1° tour Isole eolie

Percorso completo:

(Cefalù, Vulcano, Lipari, Panarea, Stromboli, Filicudi, Palermo)

1° Tour Isole eolie

 Giorno 1, (Palermo-Cefalù 30 nm) imbarco alle ore 12:00, piccolo breafing sulla barca per illustrare la barca e le misure di sicurezza a bordo. Terminate le formalità di legge ed imbarcate le provviste della cambusa, si può o partire subito con destinazione Cefalù dove si giungerebbe dopo 5 ore di navigazione o rimanere in porto alla Cala di Palermo a pochi metri dal centro storico della città pieno di locali tipici e monumenti da vedere. In questo caso la partenza si rinvierà all’alba della domenica con direzione o sempre Cefalù. Giunti a Cefalù, ci si può sistemare o all’ormeggio nel porto di Presidiana o alla fonda di fronte le magnifiche calette di Cefalù. In ogni caso ancora in tempo per farsi un bagno in mare e prepararsi per la cena o a terra in uno dei tanti locali tipici del posto o a bordo gustandosi il magnifico panorama delle calette. In porto inoltre è possibile immergere le gambe nell’acqua di sorgente ghiacciata che proviene direttamente dai monti Nebrodi.

Giorno 2, (Cefalù-Vulcano 45 nm).  Partenza da Cefalù alla volta di Vulcano distante circa 35 miglia. Giunti in prossimità dell’isola, rimane solo l’imbarazzo della scelta in quale caletta gettare l’ancora per farsi il bagno (Cala Formaggio, Cala di Mastro Minico, Punta di Capo Secco, o Porto di Ponente) Da quest’ultimo in alternativa al Porto di Vulcano è possibile raggiungere il paese e per chi volesse fare una escursione in vetta al vulcano o immergersi nelle vasche zolfatare tipiche dell’isola. Sembrerebbe che i fanghi naturali prodotti dal vulcano abbiano proprietà benefiche per la pelle

Giorno 3 (Vulcano-Lipari 3 nm). A soli pochi minuti di navigazione si raggiunge Lipari dove è possibile fare due soste per il bagno. Una ai Faraglioni a levante dell’isola, e una sosta alla Pomice lato ovest. Entrambi i posti sono caratterizzati da un acqua cristallina ottima per fare dello snorkeling. Per la notte si consiglia di effettuare una sosta in uno dei tanti ormeggi allestiti con pontili galleggianti  adiacenti il paese di Lipari. Sull’isola sono presenti numerosi locali ove poter bere e mangiare qualsia cosa sempre di ottima qualità.

Giorno 4 (Lipari-Panarea-Stromboli 20 nm).  La mattina dopo aver fatto colazione con brioche granita e cornetto ed aver imbarcato del buon pesce fresco locale per il pranzo, si parte alla volta di Panarea a soli 10 nm da Lipari. Giunti sul posto si può fare una piccola sosta a Cala Junco per poi proseguire la navigazione verso Lisca Bianca o Basiluzzo dove rimanere ancorati per un bagno nelle acque cristalline del posto. A Lisca inoltre è possibile ammirare da diversi anni i soffioni di zolfo che fuoriescono dal fondo del mare a circa 5 metri di profondità. Nel pomeriggio/sera, per chi ama la vita notturna è possibile sbarcare a terra sull’isola di Panarea e gustarsi il tramonto in uno dei localini tipici del posto. Diversamente ci si può organizzare per fare rotta verso Stromboli distante circa 10 nm da Panarea dove poter ammirare lo straordinario spettacolo del vulcano perennemente in attività. Per la notte ci si può sistemare alle boe di fronte il paese di Stromboli o far ritorno in notturna verso Salina (opzione consigliata solo se assistiti dallo skipper a bordo)

Giorno 5 (Stromboli-Salina 20 nm) Dopo la notte a Salina, di giorno dopo la colazione è possibile scendere a terra ove rifornirsi del fresco per il pranzo per poi salpare verso Pollara, ove fermarsi per il bagno sino a pranzo per poi fare rotta verso filicudi

Giorno 6 (Salina-Filicudi 20nm-Palermo 60nm tot 80 nm)

a Filicudi si può fare un bagno nei pressi della CANNA, pranzare per poi visitare la grotta del Bue Marino, e decidere dove trascorrere la notte. O al molo di Pecorini a Mare, o alla fonda nella baia chiamata Le Punte situata tra Pecorini e pPunta Graziano. Diversamente si può passare la notte anche al pontile galleggiante del Porto di Filicudi. Se non si vuole cenare in barca a bordo, sia Pecorini che il porto di Filicudi, offrono la possibilità di poter cenare a terra.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2° tour Isole eolie

Percorso completo:

(Palermo-Cefalù-Vulcano-Stromboli-Salina-Filicudi-Palermo)

2° Tour Isole eolie

 Giorno 1, (Palermo-Cefalù 30 nm) imbarco alle ore 12:00, piccolo breafing sulla barca per illustrare la barca e le misure di sicurezza a bordo. Terminate le formalità di legge ed imbarcate le provviste della cambusa, si può o partire subito con destinazione Cefalù dove si giungerebbe dopo 5 ore di navigazione o rimanere in porto alla Cala di Palermo a pochi metri dal centro storico della città pieno di locali tipici e monumenti da vedere. In questo caso la partenza si rinvierà all’alba della domenica con direzione o sempre Cefalù. Giunti a Cefalù, ci si può sistemare o all’ormeggio nel porto di Presidiana o alla fonda di fronte le magnifiche calette di Cefalù. In ogni caso ancora in tempo per farsi un bagno in mare e prepararsi per la cena o a terra in uno dei tanti locali tipici del posto o a bordo gustandosi il magnifico panorama delle calette. In porto inoltre è possibile immergere le gambe nell’acqua di sorgente ghiacciata che proviene direttamente dai monti Nebrodi.

Giorno 2, (Cefalù-Vulcano 45 nm).  Partenza da Cefalù alla volta di Vulcano distante circa 35 miglia. Giunti in prossimità dell’isola, rimane solo l’imbarazzo della scelta in quale caletta gettare l’ancora per farsi il bagno (Cala Formaggio, Cala di Mastro Minico, Punta di Capo Secco, o Porto di Ponente) Da quest’ultimo in alternativa al Porto di Vulcano è possibile raggiungere il paese e per chi volesse fare una escursione in vetta al vulcano o immergersi nelle vasche zolfatare tipiche dell’isola. Sembrerebbe che i fanghi naturali prodotti dal vulcano abbiano proprietà benefiche per la pelle

Giorno 3 (Vulcano-Lipari 3 nm). A soli pochi minuti di navigazione si raggiunge Lipari dove è possibile fare due soste per il bagno. Una ai Faraglioni a levante dell’isola, e una sosta alla Pomice lato ovest. Entrambi i posti sono caratterizzati da un acqua cristallina ottima per fare dello snorkeling. Per la notte si consiglia di effettuare una sosta in uno dei tanti ormeggi allestiti con pontili galleggianti  adiacenti il paese di Lipari. Sull’isola sono presenti numerosi locali ove poter bere e mangiare qualsia cosa sempre di ottima qualità.

Giorno 4 (Lipari-Panarea-Stromboli 20 nm).  La mattina dopo aver fatto colazione con brioche granita e cornetto ed aver imbarcato del buon pesce fresco locale per il pranzo, si parte alla volta di Panarea a soli 10 nm da Lipari. Giunti sul posto si può fare una piccola sosta a Cala Junco per poi proseguire la navigazione verso Lisca Bianca o Basiluzzo dove rimanere ancorati per un bagno nelle acque cristalline del posto. A Lisca inoltre è possibile ammirare da diversi anni i soffioni di zolfo che fuoriescono dal fondo del mare a circa 5 metri di profondità. Nel pomeriggio/sera, per chi ama la vita notturna è possibile sbarcare a terra sull’isola di Panarea e gustarsi il tramonto in uno dei localini tipici del posto. Diversamente ci si può organizzare per fare rotta verso Stromboli distante circa 10 nm da Panarea dove poter ammirare lo straordinario spettacolo del vulcano perennemente in attività. Per la notte ci si può sistemare alle boe di fronte il paese di Stromboli o far ritorno in notturna verso Salina (opzione consigliata solo se assistiti dallo skipper a bordo)

Giorno 5 (Stromboli-Salina 20 nm) Dopo la notte a Salina, di giorno dopo la colazione è possibile scendere a terra ove rifornirsi del fresco per il pranzo per poi salpare verso Pollara, ove fermarsi per il bagno sino a pranzo per poi fare rotta verso filicudi

Giorno 6 (Salina-Filicudi 20nm-Palermo 60nm tot 80 nm)

a Filicudi si può fare un bagno nei pressi della CANNA, pranzare per poi visitare la grotta del Bue Marino, e decidere dove trascorrere la notte. O al molo di Pecorini a Mare, o alla fonda nella baia chiamata Le Punte situata tra Pecorini e pPunta Graziano. Diversamente si può passare la notte anche al pontile galleggiante del Porto di Filicudi. Se non si vuole cenare in barca a bordo, sia Pecorini che il porto di Filicudi, offrono la possibilità di poter cenare a terra.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3° tour Isole eolie

Percorso completo:

(Palermo-Filicudi-Salina-Panarea-Lipari-Vulcano-Palermo)

3° Tour Isole eolie

 Giorno 1, (Palermo-Cefalù 30 nm) imbarco alle ore 12:00, piccolo breafing sulla barca per illustrare la barca e le misure di sicurezza a bordo. Terminate le formalità di legge ed imbarcate le provviste della cambusa, si può o partire subito con destinazione Cefalù dove si giungerebbe dopo 5 ore di navigazione o rimanere in porto alla Cala di Palermo a pochi metri dal centro storico della città pieno di locali tipici e monumenti da vedere. In questo caso la partenza si rinvierà all’alba della domenica con direzione o sempre Cefalù. Giunti a Cefalù, ci si può sistemare o all’ormeggio nel porto di Presidiana o alla fonda di fronte le magnifiche calette di Cefalù. In ogni caso ancora in tempo per farsi un bagno in mare e prepararsi per la cena o a terra in uno dei tanti locali tipici del posto o a bordo gustandosi il magnifico panorama delle calette. In porto inoltre è possibile immergere le gambe nell’acqua di sorgente ghiacciata che proviene direttamente dai monti Nebrodi.

Giorno 2, (Cefalù-Vulcano 45 nm).  Partenza da Cefalù alla volta di Vulcano distante circa 35 miglia. Giunti in prossimità dell’isola, rimane solo l’imbarazzo della scelta in quale caletta gettare l’ancora per farsi il bagno (Cala Formaggio, Cala di Mastro Minico, Punta di Capo Secco, o Porto di Ponente) Da quest’ultimo in alternativa al Porto di Vulcano è possibile raggiungere il paese e per chi volesse fare una escursione in vetta al vulcano o immergersi nelle vasche zolfatare tipiche dell’isola. Sembrerebbe che i fanghi naturali prodotti dal vulcano abbiano proprietà benefiche per la pelle

Giorno 3 (Vulcano-Lipari 3 nm). A soli pochi minuti di navigazione si raggiunge Lipari dove è possibile fare due soste per il bagno. Una ai Faraglioni a levante dell’isola, e una sosta alla Pomice lato ovest. Entrambi i posti sono caratterizzati da un acqua cristallina ottima per fare dello snorkeling. Per la notte si consiglia di effettuare una sosta in uno dei tanti ormeggi allestiti con pontili galleggianti  adiacenti il paese di Lipari. Sull’isola sono presenti numerosi locali ove poter bere e mangiare qualsia cosa sempre di ottima qualità.

Giorno 4 (Lipari-Panarea-Stromboli 20 nm).  La mattina dopo aver fatto colazione con brioche granita e cornetto ed aver imbarcato del buon pesce fresco locale per il pranzo, si parte alla volta di Panarea a soli 10 nm da Lipari. Giunti sul posto si può fare una piccola sosta a Cala Junco per poi proseguire la navigazione verso Lisca Bianca o Basiluzzo dove rimanere ancorati per un bagno nelle acque cristalline del posto. A Lisca inoltre è possibile ammirare da diversi anni i soffioni di zolfo che fuoriescono dal fondo del mare a circa 5 metri di profondità. Nel pomeriggio/sera, per chi ama la vita notturna è possibile sbarcare a terra sull’isola di Panarea e gustarsi il tramonto in uno dei localini tipici del posto. Diversamente ci si può organizzare per fare rotta verso Stromboli distante circa 10 nm da Panarea dove poter ammirare lo straordinario spettacolo del vulcano perennemente in attività. Per la notte ci si può sistemare alle boe di fronte il paese di Stromboli o far ritorno in notturna verso Salina (opzione consigliata solo se assistiti dallo skipper a bordo)

Giorno 5 (Stromboli-Salina 20 nm) Dopo la notte a Salina, di giorno dopo la colazione è possibile scendere a terra ove rifornirsi del fresco per il pranzo per poi salpare verso Pollara, ove fermarsi per il bagno sino a pranzo per poi fare rotta verso filicudi

Giorno 6 (Salina-Filicudi 20nm-Palermo 60nm tot 80 nm)

a Filicudi si può fare un bagno nei pressi della CANNA, pranzare per poi visitare la grotta del Bue Marino, e decidere dove trascorrere la notte. O al molo di Pecorini a Mare, o alla fonda nella baia chiamata Le Punte situata tra Pecorini e pPunta Graziano. Diversamente si può passare la notte anche al pontile galleggiante del Porto di Filicudi. Se non si vuole cenare in barca a bordo, sia Pecorini che il porto di Filicudi, offrono la possibilità di poter cenare a terra.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4° tour Isole eolie

Percorso completo:

(Palermo-Vulcano-Lipari-Panarea-Filicudi-Cefalù-Palermo)

4° Tour Isole eolie

 Giorno 1, (Palermo-Cefalù 30 nm) imbarco alle ore 12:00, piccolo breafing sulla barca per illustrare la barca e le misure di sicurezza a bordo. Terminate le formalità di legge ed imbarcate le provviste della cambusa, si può o partire subito con destinazione Cefalù dove si giungerebbe dopo 5 ore di navigazione o rimanere in porto alla Cala di Palermo a pochi metri dal centro storico della città pieno di locali tipici e monumenti da vedere. In questo caso la partenza si rinvierà all’alba della domenica con direzione o sempre Cefalù. Giunti a Cefalù, ci si può sistemare o all’ormeggio nel porto di Presidiana o alla fonda di fronte le magnifiche calette di Cefalù. In ogni caso ancora in tempo per farsi un bagno in mare e prepararsi per la cena o a terra in uno dei tanti locali tipici del posto o a bordo gustandosi il magnifico panorama delle calette. In porto inoltre è possibile immergere le gambe nell’acqua di sorgente ghiacciata che proviene direttamente dai monti Nebrodi.

Giorno 2, (Cefalù-Vulcano 45 nm).  Partenza da Cefalù alla volta di Vulcano distante circa 35 miglia. Giunti in prossimità dell’isola, rimane solo l’imbarazzo della scelta in quale caletta gettare l’ancora per farsi il bagno (Cala Formaggio, Cala di Mastro Minico, Punta di Capo Secco, o Porto di Ponente) Da quest’ultimo in alternativa al Porto di Vulcano è possibile raggiungere il paese e per chi volesse fare una escursione in vetta al vulcano o immergersi nelle vasche zolfatare tipiche dell’isola. Sembrerebbe che i fanghi naturali prodotti dal vulcano abbiano proprietà benefiche per la pelle

Giorno 3 (Vulcano-Lipari 3 nm). A soli pochi minuti di navigazione si raggiunge Lipari dove è possibile fare due soste per il bagno. Una ai Faraglioni a levante dell’isola, e una sosta alla Pomice lato ovest. Entrambi i posti sono caratterizzati da un acqua cristallina ottima per fare dello snorkeling. Per la notte si consiglia di effettuare una sosta in uno dei tanti ormeggi allestiti con pontili galleggianti  adiacenti il paese di Lipari. Sull’isola sono presenti numerosi locali ove poter bere e mangiare qualsia cosa sempre di ottima qualità.

Giorno 4 (Lipari-Panarea-Stromboli 20 nm).  La mattina dopo aver fatto colazione con brioche granita e cornetto ed aver imbarcato del buon pesce fresco locale per il pranzo, si parte alla volta di Panarea a soli 10 nm da Lipari. Giunti sul posto si può fare una piccola sosta a Cala Junco per poi proseguire la navigazione verso Lisca Bianca o Basiluzzo dove rimanere ancorati per un bagno nelle acque cristalline del posto. A Lisca inoltre è possibile ammirare da diversi anni i soffioni di zolfo che fuoriescono dal fondo del mare a circa 5 metri di profondità. Nel pomeriggio/sera, per chi ama la vita notturna è possibile sbarcare a terra sull’isola di Panarea e gustarsi il tramonto in uno dei localini tipici del posto. Diversamente ci si può organizzare per fare rotta verso Stromboli distante circa 10 nm da Panarea dove poter ammirare lo straordinario spettacolo del vulcano perennemente in attività. Per la notte ci si può sistemare alle boe di fronte il paese di Stromboli o far ritorno in notturna verso Salina (opzione consigliata solo se assistiti dallo skipper a bordo)

Giorno 5 (Stromboli-Salina 20 nm) Dopo la notte a Salina, di giorno dopo la colazione è possibile scendere a terra ove rifornirsi del fresco per il pranzo per poi salpare verso Pollara, ove fermarsi per il bagno sino a pranzo per poi fare rotta verso filicudi

Giorno 6 (Salina-Filicudi 20nm-Palermo 60nm tot 80 nm)

a Filicudi si può fare un bagno nei pressi della CANNA, pranzare per poi visitare la grotta del Bue Marino, e decidere dove trascorrere la notte. O al molo di Pecorini a Mare, o alla fonda nella baia chiamata Le Punte situata tra Pecorini e pPunta Graziano. Diversamente si può passare la notte anche al pontile galleggiante del Porto di Filicudi. Se non si vuole cenare in barca a bordo, sia Pecorini che il porto di Filicudi, offrono la possibilità di poter cenare a terra.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INFO

Email: info@nelblucharter.com

Telefono: +39 3661694329

Sede legale: Via principe Pantelleria 12 b - 90146 Palermo (PA)

Sede barca: Porto la Cala Palermo (PA)

© Tutti i diritti riservati Nelblucharter 2021

Partita iva: 06331690823

Apri chat
1
Aiuto?
Noleggiobarche
Ciao,
Hai bisogno di aiuto??